Caldaie a Muro a Roma

370
Caldaie a Muro a Roma
Caldaie a Muro a Roma

Se siamo i diretti responsabili della caldaia allora dobbiamo occuparcene e la gestione non è semplice se è la prima volta che ce ne facciamo carico. Ma non dobbiamo preoccuparci: esistono dei centri di assistenza che possono contribuire ad aiutare i cittadini in questo compito, anzi diventano il punto di riferimento principale di chi ha delle caldaie a muro a Roma.

Caldaie a Muro a Roma
Caldaie a Muro a Roma

La caldaia a muro è una caldaia di dimensioni ridotte, che viene progettata proprio per poter essere inserita in contesti piccoli, come ad esempio appartamenti. Nonostante le sue dimensioni è in grado di assolvere tutte le funzioni per cui acquistiamo una caldaia, dal fatto di produrre il riscaldamento necessario a generare un certo calore confortevole in tutta la nostra abitazione, fino a produrre l’acqua calda che è indispensabile per lavarci.

Di solito viene collocata all’interno della abitazione, in un mobile o in un altro tipo di spazio adibito solo adesso e ci sono dei requisiti di installazione che devono essere seguiti. Siccome la caldaia ha un costo che non è solo quello dell’acquisto ma anche quello del mantenimento oltre che delle manutenzioni, di solito si cerca di operare correttamente proprio per conservarla il più a lungo possibile e soprattutto mantenere un certo risparmio anche all’interno della bolletta.

C’è un altro elemento che in tanti sottovalutano: la caldaia potrebbe generare delle emissioni inquinanti e sebbene i moderni marchi abbiano prodotto delle caldaie che sono molto più efficienti rispetto a quelli del passato, bisogna comunque metterli in condizione di lavorare al meglio per non generare anidride carbonica che poi viene rilasciata dall’ambiente insieme ad altre sostanze tossiche. Per questo, sia perché è un prodotto che deve garantire di essere utilizzato in maniera sicura senza mettere a rischio le persone, sia perché è un prodotto potenzialmente inquinante, ci sono delle normative per farlo gestire a dei professionisti autorizzati.

Come mantenere in sicurezza in efficienza la caldaia a muro

Esistono dei controlli che devono essere fatti in maniera obbligatoria: stiamo parlando della revisione della caldaia, del controllo di efficienza energetica in particolar modo. Ogni caldaia ha una storia a sé, scritta all’interno del suo libretto, che deve sempre essere mantenuto aggiornato ad ogni intervento che la caldaia riceve.

In questo modo si riesce a risalire a quanti anni ha la caldaia, il tipo di modello, gli interventi che ha ricevuto, per avere un’idea più veloce e rapida di ciò che bisogna fare nel momento attuale (che sia una manutenzione ordinaria o una straordinaria). Per quanto riguarda la revisione, infatti, la scadenza dipende dall’età della caldaia e un po’ da ciò che prevede la normativa. Il controllo di efficienza energetica invece si concentra più che altro su un’analisi dei fumi della combustione.

I fumi della combustione hanno dei valori specifici, i quali sono importanti per stabilire se la caldaia sta operando correttamente e dunque se le emissioni rimangono all’interno di parametri determinati.

Conoscere questo dato è importante per capire se c’è da fare una manutenzione straordinaria e ci permette di ottenere il bollino blu quando la caldaia viene considerata da promuovere.